Skip to content
Licensed Unlicensed Requires Authentication Published by De Gruyter 2017

1.2 Sociolinguistica e vitalità del sardo

From the book Manuale di linguistica sarda

  • Rosita Rindler Schjerve

Abstract

L’articolo fornisce una panoramica sociolinguistica della vitalità e del degrado del sardo dal medioevo fino a oggi. A una breve introduzione allo sviluppo della sociolinguistica del sardo segue una sintesi macro-diacronica sull’uso della lingua fino all’Ottocento, basata su studi relativi alle diverse epoche. Nel terzo capitolo sono esposti gli aspetti macro-strutturali del cambiamento socio-culturale che hanno maggiormente influito sul regresso della lingua dall’Ottocento fino ad oggi. Segue una descrizione per variabili sociolinguistiche della situazione dagli anni Ottanta, in cui vengono precisati gli aspetti primari del regresso e della vitalità del sardo. Ne risulta che allo stato attuale il sardo è una lingua in pericolo di estinzione, le cui prospettive di sopravvivenza dipenderanno tanto dalle iniziative politiche quanto dalla volontà dei parlanti di mantenere la lingua.

© 2017 Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Munich/Boston
Downloaded on 3.10.2023 from https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/9783110274615-003/html
Scroll to top button