Skip to content
Licensed Unlicensed Requires Authentication Published by De Gruyter 2017

2.9 L’italiano in Sardegna

From the book Manuale di linguistica sarda

  • Emilia Calaresu and Simone Pisano

Abstract

Sebbene i legami con il continente italiano non si siano interrotti neppure durante il lungo periodo della dominazione iberica, è con la cessione dell’isola ai Savoia che l’italiano diviene lingua ufficiale anche in Sardegna. Esso resta tuttavia per lungo tempo poco praticato, soprattutto al livello attivo del parlare e dello scrivere, da larghe fasce della popolazione; solo nel Novecento, e soprattutto a partire dal secondo dopoguerra, il processo di italianizzazione diverrà dilagante. La coscienza diffusa di un’alterità anche linguistica dell’isola, tuttavia, si manifesta in modo chiaro sin dai primi anni del XIX secolo e rimane costante nei settori più avanzati dell’opinione pubblica che, specialmente negli ultimi anni, sembra condividere la necessità che il sardo debba comunque far parte del repertorio linguistico (plurilingue) dei sardi.

© 2017 Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Munich/Boston
Downloaded on 7.6.2023 from https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/9783110274615-013/html
Scroll to top button