Skip to content
Licensed Unlicensed Requires Authentication Published by De Gruyter 2017

5.3 Morfosintassi: diacronia

From the book Manuale di linguistica sarda

  • Guido Mensching and Eva-Maria Remberger

Abstract

In questo capitolo sono descritti i principali aspetti diacronici della morfologia e della sintassi del sardo. La descrizione morfologica è suddivisa in flessione nominale e verbale. La parte sulla sintassi presenta una struttura simile, con una distinzione tra sintassi del sintagma nominale e sintassi del sintagma verbale. Seguono poi gli aspetti che hanno ricevuto maggiore attenzione tra gli studiosi contemporanei per le loro divergenze dal sardo moderno, in particolare, l’ordine delle parole, la posizione dei clitici e alcune osservazioni che riguardano la frase complessa. Il capitolo si chiude con una descrizione delle principali proprietà sintattiche relative alla struttura informativa che contraddistinguono tutt’oggi il sardo tra le lingue romanze.

© 2017 Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Munich/Boston
Downloaded on 25.3.2023 from https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/9783110274615-022/html
Scroll Up Arrow