Skip to content
Licensed Unlicensed Requires Authentication Published by De Gruyter 2017

5.5 Lessico e formazione delle parole: diacronia

From the book Manuale di linguistica sarda

  • Simone Pisano

Abstract

La stratificazione del lessico sardo è strettamente connessa alle vicende storiche che si sono succedute in Sardegna non solamente dopo la fine dell’Impero Romano ma anche nei secoli che precedettero la latinizzazione. Sin dai primi documenti medievali, il lessico ereditario esibisce caratteristiche non solamente arcaiche, ma anche fortemente innovative dal punto di vista semantico. Il sardo, inoltre, sin dalle origini, appare capace di una notevole innovazione lessicale. Alcune parole, di largo impiego, sorgono in seguito a processi di univerbazione di originari composti. L’influsso delle lingue di superstrato si manifesta anche a livello morfologico: nelle neoformazioni, infatti, si riscontra spesso un suffisso di origine esogena che si lega a basi lessicali sarde. Per quanto concerne le modalità di composizione delle parole, infine, alcune sono già presenti nei testi più antichi dei secoli XI e XII.

© 2017 Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Munich/Boston
Downloaded on 4.6.2023 from https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/9783110274615-024/html
Scroll to top button