Skip to content
Licensed Unlicensed Requires Authentication Published by De Gruyter 2017

7.1 L’italianizzazione del sardo

From the book Manuale di linguistica sarda

  • Susanna Gaidolfi

Abstract

Nel presente articolo vengono descritte le tracce che l’italiano lascia nel sardo a causa del contatto tra le due lingue. Dopo la presentazione delle questioni del contatto linguistico e dello stato della ricerca su questo tema, verrà presentata un’indagine condotta su un corpus logudorese. L’indagine mira ad analizzare l’italianizzazione del sardo soprattutto in ambito lessicale e morfosintattico. Con italianizzazione si intende il processo di adattamento del sardo all’italiano, ossia l’eliminazione di caratteristiche sarde e la loro sostituzione con caratteristiche italiane. In questa sede saranno analizzati i seguenti fenomeni: nel campo della fonetica, la pronuncia di /dd/; nella morfologia e la sintassi, la formazione del condizionale, la posizione del possessivo e il differential object marking; nel campo del lessico, i nomi dei mesi e della parentela, con un accenno ai nomi di città e agli avverbi.

© 2017 Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Munich/Boston
Downloaded on 30.5.2023 from https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/9783110274615-029/html
Scroll to top button