Skip to content
Licensed Unlicensed Requires Authentication Published by De Gruyter 2017

7.2 L’Italiano regionale di Sardegna

From the book Manuale di linguistica sarda

  • Noemi Piredda

Abstract

Il presente contributo ha lo scopo di fornire, in breve, una descrizione dell’italiano regionale sardo, osservando sia la produzione linguistica dei parlanti che la loro percezione. Dopo una concisa definizione dell’italiano regionale di Sardegna, il contributo si articola principalmente in due parti. Inizialmente l’italiano parlato in Sardegna viene descritto tramite una serie di tratti fonetici, morfosintattici e lessicali che lo contraddistinguono. Si offre, quindi, una caratterizzazione dell’italiano sardo a livello regionale, evidenziando soprattutto quei tratti che lo rendono singolare, ma allo stesso tempo fornendo anche quelle caratteristiche che lo accomunano a varietà regionali più ampie. Segue poi una seconda parte riguardante principalmente la percezione. Infatti, si è osservato se, come e in che modo l’italiano regionale di Sardegna venga percepito dai suoi parlanti. A livello percettivo, non solo si conferma la capacità dei parlanti sardi di identificare l’italiano regionale a livello locale ma anche di fornirne dei tratti distintivi. La produzione linguistica unita alla percezione consente, in conclusione, di assegnare all’italiano regionale di Sardegna una sua collocazione ben precisa.

© 2017 Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Munich/Boston
Downloaded on 3.6.2023 from https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/9783110274615-030/html
Scroll to top button