Skip to content
Licensed Unlicensed Requires Authentication Published by De Gruyter 2017

7.3 I linguaggi giovanili

From the book Manuale di linguistica sarda

  • Gianluca Colella and Eduardo Blasco Ferrer

Abstract

Il Linguaggio giovanile in Sardegna presenta alcune differenze di rilievo rispetto ai linguaggi giovanili «peninsulari», che non erano state debitamente indagate. In primo luogo, la particolare situazione di diglossia tra due sistemi romanzi in competizione ha generato due varietà giovanili ben differenziate, per tipologia e condizionamenti socio-pragmatici. Inoltre, l’isolamento della Sardegna emerge chiaramente anche in questo contesto, con tassi di assorbimento, durata ed evoluzioni idiosincratiche di voci giovanili e del gergo della malavita penetrate dalla Penisola in tempi differenziati. Infine, la nota bipartizione tra Sardegna centro-settentrionale e meridionale si riflette anche in norme giovanili in contrapposizione, e anche in una netta antitesi tra focolai d’irradiazione (Cagliari contro Sassari). Con dati enucleati sulla base di numerose registrazioni libere e di questionari distribuiti in tutta l’Isola l’articolo rende giustizia alla situazione assai complessa riguardante le varietà giovanili.

© 2017 Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Munich/Boston
Downloaded on 1.6.2023 from https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/9783110274615-031/html
Scroll to top button