Skip to content
Licensed Unlicensed Requires Authentication Published by De Gruyter September 11, 2015

Ovidio – io non lo ’nvidio. Dantes Überbietung der ovidischen Verwandlungen im Kontext der lateinischen Ovid-Kommentare

  • Christel Meier
From the journal Deutsches Dante-Jahrbuch

Riassunto

Rispetto a Virgilio, senza dubbio la figura di poeta intradiegetica più prominente e al contempo la fonte antica più importante della Commedia, si tende a sottovalutare l’importanza di Ovidio. Le sue Metamorfosi, infatti, sono un testo di riferimento molto presente per tutte e tre le Cantiche, sia nell’emulazione delle metamorfosi animali di Inferno XXIV-XXV che nelle figurazioni tipologiche e nelle imitazioni contrastive in Purgatorio e in Paradiso. Con la sua interpretazione innovativa di Ovidio, Dante si trova all’inizio di una nuova, intensa fase della ricezione delle Metamorfosi nel Tardo Medioevo. Attraverso il testo e l’immagine, il latino e le lingue volgari, la poesia e la predica, il testo ovidiano raggiunge ora diversi ambienti comunicativi della società.

Online erschienen: 2015-9-11
Erschienen im Druck: 2015-8-28

© 2015 by Walter de Gruyter Berlin/Boston

Downloaded on 4.6.2023 from https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/dante-2015-0004/html
Scroll to top button